8 anni di lavoro
decine di studiosi coinvolti
un lavoro di ricerca indipendente e multidisciplinare
una bellissima esperienza di condivisione libera e spontanea
un fenomeno affascinante analizzato da molteplici punti di vista
Finalmente siamo riusciti a pubblicarlo!
un libro, 4 ricerche fotografiche, un film
Un paese di primule e caserme
corde architetti
Le tre successive ondate di militarizzazione del XX° secolo hanno lasciato sul Friuli Venezia Giulia un patrimonio enorme di edifici e infrastrutture, ma anche di storie, di immagini, di vite. Possiamo senz’altro affermare che il Friuli è stato riletto per decenni in chiave militare: il suo paesaggio trasformato in un paesaggio strategico. La dismissione di tale patrimonio ha reciso un legame profondo portando conseguenze molto diverse.
Con diversi approcci e molteplici materiali, questo libro mira a rispondere a tre domande: cosa ha rappresentato il patrimonio militare del Friuli? Cosa è adesso la sua dismissione? Cosa potrebbe diventare?
Il libro è esaurito e non sono previste ristampe. Per eventuali info: info@primulecaserme.it
3 Commenti
Buongiorno
Sto cercando una copia del vostro libro “un paese di primule e caserme” ma sembra non più reperibile. In caso voi sapreste indirizzarmi dove possa trovarne una copia?
Grazie mille
Buongiorno, sono stato lanciere al 5° Novara a Codroipo nel 1988: ho conosciuto e apprezzato il Friuli VG, ho avuto modo di vedere da vicino
la militarizzazione del territorio. Da quel che ho potuto vedere è stato fatto un gran lavoro di documentazione a testimonianza di quell’epoca. Sono interessato alla pubblicazione integtrale de “Un paese di primule e caserme” (libro+docufilm) dove posso acquistarli ?
Grazie.
Mauro Cattaneo
Buongiorno: sono un Alpino che ha svolto il servizio di leva a Gemona, Caserma Goi-Pantanali negli anni 1987-1988.
Ho visto i Vs. elaborati: avete svolto un lavoro egregio, complimenti.
Luciano Lorenzin